
Che cos'è una serra solare
Come funziona
Servizio offerto
Una serra solare è un elemento dell'architettura biocompatibile costituito da una serra vera e propria che coadiuva il riscaldamento degli edifici introitando la radiazione solare.
Chiedi una verifica della veranda posta sul balcone per una valutazione sulla fattibilità di sanarla o realizzarla come serra solare.

Rappresenta un semplice sistema di risparmio energetico nell'edilizia, ottenibile anche, nel caso di recupero edilizio, attraverso la chiusura di balconi, terrazze, logge, altane e simili. Il suo funzionamento è dato da ampie superfici vetrate, che consentono ai raggi solari di penetrare all'interno del volume e di ottenere così un aumento del calore e dell'illuminazione naturale. In edilizia viene utilizzata per ridurre i consumi di utenza, come per i riscaldamenti, illuminazione elettrica e, in alcuni casi, anche per contenere il consumo di metano se all'interno vi sono gli impianti di cottura. Infatti, in questa ultima ipotesi, il calore naturale può essere sfruttato per induzione sugli strumenti da cucina, in quanto il calore sviluppatosi nella serra va ad aggiungersi al calore originatosi dai fornelli. Svariati, comunque, possono essere gli usi dell'energia naturale che la serra apporta, se tra la differenza della struttura con la serra e l'analoga, ma senza captazione, si delinea in ogni caso un abbassamento dei consumi energetici.
Normativa
L'aspetto più interessante per la serra solare (che viene detta anche serra bioclimatica) è dato dalla disciplina normativa che alcune Amministrazioni ad essa riconducono. Purtroppo, se non correttamente valutata, una serra solare può essere confusa con un mero aumento di volumetria o, addirittura, un abuso edilizio soggetto alla demolizione. In questi casi bisogna distinguere che non tutte le strutture hanno la capacità di essere considerate delle serre captanti, ma solo quelle rivolte a sud, là dove, per le condizioni di irraggiamento solare, le superfici opache risultano illuminate per un apprezzabile lasso di tempo. Ciò significa che, nell'arco di una giornata tipo, la serra deve ricevere sufficientemente sole da riscaldare gli ambienti interni, avuto riguardo al fine per il quale viene realizzata, cioè il risparmio energetico. Da ciò si ricava che, una serra solare, da scomputarsi dalla volumetria astrattamente realizzata, è soltanto quella che permette ai raggi solari di penetrare e di ottenere luce e calore in maniera efficiente rispetto al fine per il quale è preposta. Caso diverso è per una veranda che non sfrutta a sufficienza l'irradiazione del sole (ad esempio perché il piano è basso, oppure è rivolta a nord o è coperta dall'ombra di un altro edificio). In questa ultima ipotesi, la struttura non può essere considerata una serra, proprio perché, com'è agevole comprendere, non si viene a creare l'effetto serra tipico della suddetta struttura, rimanendo semplicemente una veranda e come tale, soggetta ad incidere sulla cubatura.
Tipologia d'inserimento della serra



